- 05 Set 2016
- 0 comment
- Posted by parco
- flora
Fiori e piante
Rhinolophus blasii (Peters, 1866)
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Chiroptera
Famiglia: Rhinolophidae
Distribuzione
Diffuso nel mediterraneo compresa la Sardegna dove è stato ritrovato nel complesso montuoso del Gennargentu; per le altre regioni dell’Isola, la sua presenza non è certa.
Sistematica ed Identificazione
La specie ha una lunghezza testa-tronco di circa 46-54 mm e un’apertura alare di 27-31 cm. La colorazione è bruna nella parte superiore mentre il ventre è più chiaro. Le orecchie risultano leggermente allargate alla base, mentre altre caratteristiche fanno assomigliare questo pipistrello al Rinolofo euriale, tranne per la sella della foglia nasale che si allarga per terminare poi a punta.
Habitat, Ecologia e Biologia
Vive in zone calde con vegetazione rada, arbustiva o arborea, ricche di caverne. Le abitudini alimentari sono simili al Rinolofo euriale, con una dieta ricca di insetti, compresi i coleotteri. Non si conoscono bene le sue abitudini, ma probabilmente si tratta di una specie sedentaria che ama il proprio rifugio. Il Rinolofo di Blasius forma generalmente delle piccole colonie, spesso con individui di specie affini. La femmina, maggior parte dei casi, partorisce ad agosto un unico esemplare che raggiunge la totale autonomia dalla madre entro la fine dell’autunno successivo.
Fattori di minaccia
Uso di sostanze tossiche per la lotta agli insetti.
Protezione
Inclusa nell’Allegato della L. R. 29 luglio 1998, n° 23