Geotritone imperiale

Geotritone imperiale

Geotritone imperiale (o odoroso)

Speleomantes imperialis (Stefani, 1969)

(Classe: Amphibia; Ordine: Urodela; Famiglia: Plethodontidae)

Specie endemica della Sardegna centrale e sudorientale, con areale stimato in circa 1000 km2, compreso nelle province di Nuoro, Oristano e Cagliari (Gasc, 1997). Inizialmente considerata come sottospecie di S. genei, ora viene indicata come specie a se stante. Con le sue dimensioni oltre i 15 cm per le femmine e 13,3 cm per i maschi, rappresenta la specie più grande in Sardegna. Una sua caratteristica peculiare è il rilascio di sostanze odorose se maneggiato, probabilmente a scopo puramente difensivo. La colorazione del dorso è scura, tendente al marrone, oppure nera (S. imperialis noto in quest’ultimo caso anche col nome di funereus). Nonostante le singolari caratteristiche, per una sua classificazione è importante conoscere la località di provenienza degli esemplari. Specie cavernicola, non di rado può essere avvistato all’esterno, negli anfratti in ombra, e sempre in prossimità di un rifugio con elevata umidità. S. imperialis è diffuso dal livello del mare fino oltre i 1000 m del Monte Tònneri (Seui). Come tutte le specie di Geotritoni isolani non necessita di acqua per la riproduzione ma colonizza gli ambienti molto umidi. Nelle giornate piovose è possibile trovarlo durante le ore di luce, anche se l’attività massima si presenta nelle ore notturne. La specie si nutre di piccoli invertebrati di piccole e medie dimensioni, in prevalenza artropodi. Alcuni esemplari sono stati studiati in cattività, permettendo così di osservare che la grandezza delle uova si aggira attorno ai 5 mm di diametro. Questa specie mostra, negli ambienti nei quali vive, una particolare abbondanza di esemplari ed è riportato un ritrovamento di circa 500 individui nei primi 10 – 12 m di una grotta (Boheme et al, 1999).

(Fotografia: Dott. Salvatore Caredda)

Share post:

  • /