- 22 Set 2016
- 0 comment
- Posted by Salvatore
- ambiente, fauna
Martora
Martes martes latinorum (Barrett-Hamilton, 1904)
(Classe: Mammalia; Ordine: Carnivora; Famiglia: Mustelidae)
Presente in maniera disomogenea con la sottospecie M. martes latinorum. La sua presenza nell’Isola potrebbe essere dovuta ad un introduzione da parte dell’uomo. Si riconosce facilmente dalla forma tipica per il colore più chiaro, la coda di maggiori dimensioni e per la macchia pettorale di colore giallo arancio vivace. La forma del corpo risulta slanciata con una lunghezza di circa 40 – 50 cm. La coda è lunga attorno ai 25 cm, il muso è allungato, le orecchie rotonde ed arti robusti con delle forti unghie. Il colore della pelliccia è bruno tendente al giallastro. Predilige le foreste di latifoglie, di conifere o miste purché di grandi dimensioni e con scarso sottobosco e le macchie molto folte. Non ama gli agglomerati urbani e occasionalmente la si ritrova vicino a qualche abitazione di campagna, soprattutto nei periodi con scarsità di cibo. È un animale agilissimo e abilissimo, capace di compiere salti da un ramo ad un altro di circa 2 metri e mezzo. Si nutre prevalentemente di roditori, di uccelli, insetti, anfibi. Le sue abitudini sono per lo più notturne, e durante le ore diurne si rifugia spesso negli alberi. Gli accoppiamenti hanno luogo fra giugno ed agosto con una gravidanza che dura circa 260 giorni, ed uno fra gennaio e febbraio con una gravidanza di circa 60 giorni.