Mustiolo

Mustiolo

Mustiolo

Suncus Etruscus Pachyurus (Kuster,1835)

(Classe: Mammalia; Ordine: Insectivora; Famiglia: Soricidae)

Distribuito in tutta la Sardegna, principalmente nelle zone boscate e ricche di vegetazione, il Mustiolo si distingue dagli altri due soricidi presenti in Sardegna per le dimensioni inferiori (dai 3,5 ai 5 cm tra testa e corpo e la coda di circa 3 cm o meno) e per la diversa colorazione. Il suo colore è di un grigio marroncino uniforme, con il ventre grigiastro, munito su tutto il corpo di peli lunghi sparsi tra quelli più corti. Il tronco risulta leggermente allungato. La testa ha dimensioni relativamente grandi, con muso allungato, orecchie rotondeggianti ed occhi piuttosto piccoli. Per le sue dimensioni il Mustiolo è costretto ad ingerire una quantità di cibo pari al doppio del suo peso corporeo. In Sardegna lo si ritrova maggiormente nelle zone delle querce da sughero, ma non è raro incontrarlo nelle zone con macchia bassa, nei giardini e nei vignetti. Conduce una vita pressoché notturna, cacciando lombrichi, insetti e altri invertebrati. Sono animali innocui e utili all’uomo soprattutto nel campo dell’agricoltura. La riproduzione può avvenire più volte all’anno, generalmente tra la primavera e l’inizio della stagione autunnale. La gestazione dura un mese o poco meno, al termine della quale nascono dai 4 agli 8 piccoli.

 

Share post:

  • /