Tarantolino

Tarantolino

Tarantolino

Phyllodactylus europaeus (Gené, 1839), Euleptes europea (Gené, 1838)

(Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Gekkonidae)

Specie con areale piuttosto frammentato nel territorio italiano, ma presente in buon numero in Sardegna. Si tratta del più piccolo geco europeo, che da adulto (la femmina) non supera gli 8 cm inclusa la coda. Il dorso, a differenza delle altre specie, non presenta protuberanze e le dita sono dotate di 2 cuscinetti adesivi a forma di foglia ed un’unghia retrattile tra di essi. La testa ha forma leggermente ovale, con occhi grandi e pupilla disposta verticalmente. Il corpo è leggermente appiattito e la coda, piuttosto lunga, mostra un caratteristico rigonfiamento nella zona centrale e l’apice sottile. Il maschio mostra il dorso di colore nerastro macchiettato di grigio argento, mentre la femmina ha una colorazione grigio brunastra e spesso mostra una linea chiara che solca longitudinalmente il dorso. Evita le aree antropizzate e ha abitudini arboricole, preferendo le aree boscate e di macchia a Erica e Corbezzolo. La distrubuzione altitudinale varia dal mare fin oltre i 1000 m: Si rifuggia sotto i massi, le fenditure rocciose o i tronchi. Il Tarantolino ha abitudini notturne e si riproduce in primavera; le uova vengono deposte tra giugno e luglio, in numero variabile tra 2 e 4, in luoghi riparati.

 

 

Share post:

  • /