- 22 Set 2016
- 0 comment
- Posted by Salvatore
- ambiente, fauna
Lucertola di Bedriaga
Archaeolacerta bedriagae (Camerano, 1885)
(Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Lacertidae)
Si tratta di un endemismo sardo corso. In Sardegna la specie è piuttosto localizzata e presente con tre varietà distinte e separate geograficamente: A. bedriagae sardoa presente nel complesso montuoso del Gennargentu; A. bedriagae ferrerae presente nella Gallura e nell’Arcipelago della Maddalena; A. bedriagae paessleri presente nel complesso montuoso del Limbara, nel Marghine e nella regione del Monte Albo.La specie è di medie dimensioni e raggiunge, nei maschi, la lunghezza di 20 – 24 cm inclusa la coda. Il corpo presenta delle squame dorsali lisce e non carenate (tipiche di specie simili) e la colorazione è variabile: le parti superiori possono essere verdastre, giallo verdi, brunastre o grigiastre con piccole ornamentazioni nere o marroni a formare una reticolatura; le parti inferiori sono in genere giallastre, verdastre o rossastre e gli individui dal dorso scuro presentano le parti ventrali anch’esse scure. La reticolatura del corpo può essere molto estesa da far apparire la lucertola completamente scura con delle piccole punteggiature chiare, oppure può essere talmente ridotta che l’ornamentazione è quasi assente. Il corpo è leggermente appiattito, con la testa larga e di forma triangolare, il muso è appuntito e con la presenza di guance sporgenti; il timpano è ben evidente, gli arti ben sviluppati e la coda conica lunga circa una volta e mezzo la misura del tronco. Si trova sia nelle zone montane sia su alcune regioni costiere; tipicamente arrampicatrice, si può rinvenire spesso su rocce e terreni pietrosi, dove trova facilmente riparo. Il periodo degli accoppiamenti è tra aprile e giugno a seconda dell’altitudine e della temperatura. La femmina depone dalle 3 alle 6 uova, di colore biancastro, tra le fessure delle rocce o nel terriccio tra gli arbusti. I piccoli nascono dopo circa 2 mesi e misurano attorno ai 6 cm. La dieta è prevalentemente insettivora, sia nei piccoli che negli adulti.