- 22 Set 2016
- 0 comment
- Posted by Salvatore
- ambiente, fauna
Riccio, Porcospino
Erinaceus europaeus italicus (Barrett & Hamilton, 1900)
(Classe: Mammalia; Ordine: Insectivora; Famiglia: Erinaceidae)
Il riccio è presente in tutta la Sardegna; inoltre la sua presenza è nota anche nell’Italia settentrionale e peninsulare fino all’Abruzzo. La sottospecie E. europaeus italicus si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla testa alla coda, varia dai 25 ai 30 cm. Il muso e il ventre sono ricoperti di peli marrone chiaro quasi giallastri, mentre la parte superiore è caratterizzata dalla presenza di aculei della lunghezza di 25 mm e dello spessore di 1 mm. Gli aculei sono giallastri con una banda bruno scuro. Il corpo risulta tozzo, senza una netta separazione testa-tronco, mentre le zampe sono robuste, corte e con le dita munite di robuste unghie. Il riccio predilige zone con una discreta copertura vegetale come i boschi, dove lo si trova frequentemente ai margini, le aree coltivate, i giardini, i parchi, dove può trovare non solo il cibo ma dei buoni nascondigli. Lo si può trovare sia a livello del mare sia ad altitudini elevate. Si tratta di un animale territoriale, che conduce una vita solitaria; si rifugia in tane scavate sul terreno o abbandonate da altri animali, che ricopre con muschio ed altri vegetali. È attivo soprattutto al crepuscolo dove caccia essenzialmente insetti, anfibi, uova e piccoli d’uccelli di specie nidificanti nel terreno, lucertole, lombrichi, topi. In periodi di magra si accontenta facilmente di funghi, bacche, radici. Il riccio è l’unico tra gli insettivori a trascorrere un certo lasso di tempo in letargo durante l’inverno. Gli accoppiamenti avvengono nella stagione primaverile e all’inizio del periodo estivo. La gravidanza dura circa 5 settimane, al termine delle quali possono nascere dai 3 agli 8 piccoli. La longevità in natura è di circa 10 anni.
(Fotografia: Dott. Marcello Cannas)