- 22 Set 2016
- 0 comment
- Posted by Salvatore
- fauna
Luscengola
Chalcides chalcides vittatus (Leuckart, 1828)
(Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Scincidae)
Distribuita su tutta l’Isola, può raggiungere i 40 cm di lunghezza, anche se generalmente ha dimensioni medie inferiori. La coda misura circa la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno scinco col corpo allungato, serpentiforme, con delle piccole zampe a tre dita non adatte alla deambulazione. La colorazione può variare dal verde oliva al grigio, al marrone, al bronzo fino al color sabbia e con riflessi metallici; sono presenti lungo i fianchi alcune strisce pallide bordate di scuro. Solitamente C. chalcides abita le zone con vegetazione erbacea alternata a cespugli, meglio se vicino ai ruscelli. Le abitudini sono diurne ed i movimenti sono agili e veloci; l’avanzamento avviene attraverso movimenti serpentiformi. Sensibile al freddo, esce molto tardi dallo svernamento. La riproduzione è vivipara e la femmina partorisce tra giugno e luglio dai 10 ai 20 piccoli. La dieta è costituita principalmente da insetti.
(Fotografia: Archivio arc. Salvatore Carboni)