Categoria: fauna

Categoria: fauna

Lucertola di Bedriaga

Lucertola di Bedriaga Archaeolacerta bedriagae (Camerano, 1885) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Lacertidae) Si tratta di un endemismo sardo corso. In Sardegna la specie è piuttosto localizzata e presente con tre varietà distinte e separate geograficamente: A. bedriagae sardoa presente nel complesso montuoso del Gennargentu; A. bedriagae ferrerae presente nella Gallura e nell’Arcipelago della Maddalena; […]

read more

Lucertola campestre, lucertola del Cetti

Lucertola campestre (o del Cetti) Podarcis sicula cettii (Cara, 1872) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Lacertidae) Distribuita in quasi tutta l’Isola, e particolarmente nel Sulcis Iglesiente, è una varietà geografica Sardo Corsa della più diffusa Podarcis sicula, rispetto alla quale risulta leggermente più piccola. La Lucertola del Cetti può raggiungere i 25 cm di lunghezza […]

read more

Lucertola tirrenica, Tiliguerta

Lucertola tirrenica, Tiliguerta Podarcis tiliguerta (Gmelin, 1789) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Lacertidae) E’ un endemismo sardo corso presente anche nelle piccole isole attigue. In Sardegna sono inoltre presenti due sottospecie di P. tiliguerta: la P. tiliguerta ranzii è presente nell’Isolotto di Molarotto (Olbia) e la P. tiliguerta toro si trova nell’Isolotto del Toro (Sant’Antioco). […]

read more

Luscengola

Luscengola Chalcides chalcides vittatus (Leuckart, 1828) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Scincidae) Distribuita su tutta l’Isola, può raggiungere i 40 cm di lunghezza, anche se generalmente ha dimensioni medie inferiori. La coda misura circa la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno scinco col corpo allungato, serpentiforme, con delle piccole zampe a tre dita non […]

read more

Gongilo sardo

Gongilo sardo Chalcides oscellatus tiligugu (Gmelin, 1789) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Scincidae) Si tratta di una variante geografica, distribuita su gran parte dell’Isola,  del C. oscellatus presente nel Nord Africa e nelle maggiori Isole del Mediterraneo. Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, e dei quali […]

read more

Colubro comune, Biacco maggiore, Biacco

Colubro comune, Biacco maggiore, Biacco Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Colubridae) Piuttosto diffusa e di medie dimensioni, solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, la testa ovale e ben distinta dal corpo, occhi grandi con la pupilla circolare e le squame lisce. I giovani sono spesso […]

read more

Natrice viperina

Natrice viperina Natrix maura (Linnaeus, 1758) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Colubridae) La specie è abbastanza comune su tutto il territorio isolano. Gli adulti possono raggiungere i 100 cm di lunghezza, anche se di solito misurano attorno ai 70 cm. La testa è ben definita rispetto al corpo e presenta occhi grandi con la pupilla […]

read more

Natrice di Cetti

Natrice di Cetti Natrix natrix cetti (Gené, 1839) (Classe: Reptilia; Ordine: Squamata; Famiglia: Colubridae) Entità endemica della Sardegna, diffusa principalmente nelle regioni montuose dell’Isola. Ancora oggi vi sono dei dubbi sulla classificazione tassonomica di N. natrix cetti, in quanto alcuni autori la considerano come semplice razza geografica della Biscia dal collare, mentre altri sono propensi […]

read more

Muflone

Muflone Ovis orientalis musimon (Pallas, 1811) (Classe: Mammalia; Ordine: Artiodactyla; Famiglia: Bovidae) Il Muflone è sicuramente l’animale più rappresentativo dell’Isola. Le colonie presenti oggi in Sardegna si trovano in Ogliastra, Monte Tonneri, Gennargentu, Supramonte, Monte Albo, e di recente introduzione a Capo Figari, l’Asinara ed i Monti del Limbara. Da diversi anni alcuni esemplari sono […]

read more

Cervo sardo

Cervo sardo Cervus elaphus corsicanus (Erxleben 1777) (Classe: Mammalia; Ordine: Artiodactyla; Famiglia: Cervidae) La sottospecie endemica del massiccio Sardo Corso ha una distribuzione limitata ad alcune ristrette zone della Sardegna, per lo più adibite a zone di riproduzione a scopo di reintrodurre il Cervo nel territorio regionale. Le aree più importanti nelle quali il Cervo […]

read more
1 2 3 4