Categoria: fauna

Categoria: fauna

Daino

Daino Dama dama (Linnaeus, 1758) (Classe: Mammalia; Ordine: Artiodactyla; Famiglia: Cervidae) Attualmente presente in Sardegna in seguito a recenti reintroduzioni con esemplari provenienti dalla Penisola, il Daino rappresenta il classico esempio dell’opera distruttiva dovuta alla caccia indiscriminata ed alla perdita di habitat. Nel 1774 Francesco Cetti descriveva l’Isola come una delle regioni più ricche di […]

read more

Cinghiale

Cinghiale Sus scrofa meridionalis (Forsyth Major, 1882) (Classe: Mammalia; Ordine: Artiodactyla; Famiglia: Suidae) Presente su quasi tutto il territorio, dalla pianura alla montagna, si pensa sia stato introdotto dall’uomo,  ma si ipotizza anche una sua origine da suini domestici anticamente inselvatichiti. Si riconosce per la sua corporatura tozza e robusta, compressa lateralmente; la forma del […]

read more

Volpe sarda

Volpe sarda Vulpes vulpes ichnusae (Miller, 1907) (Classe: Mammalia; Ordine: Carnivora; Famiglia: Canidae) La volpe è presente con due sottospecie: la Vulpes vulpes ichnusae (Miller, 1907) e la Vulpes vulpes crucigera (Bechstein, 1789). La sua distribuzione comprende tutto il territorio regionale. La V.v. ichnusae, endemica della Sardegna e della Corsica, differisce dalla crucigera presente in […]

read more

Gatto selvatico sardo

Gatto selvatico sardo Felis silvestris lybica (Forster, 1780) (Classe: Mammalia; Ordine: Carnivora; Famiglia: Felidae) Diffusa in maniera discontinua su tutto il territorio. Molto rara e difficilmente osservabile, in Sardegna è presente la sottospecie Felis silvestris lybica, che differisce dalle altre sottospecie per diverse caratteristiche quali: i peli della spina dorsale più lunghi di quelli dei […]

read more

Martora

Martora Martes martes latinorum (Barrett-Hamilton, 1904) (Classe: Mammalia; Ordine: Carnivora; Famiglia: Mustelidae) Presente in maniera disomogenea con la sottospecie M. martes latinorum. La sua presenza nell’Isola potrebbe essere dovuta ad un introduzione da parte dell’uomo. Si riconosce facilmente dalla forma tipica per il colore più chiaro, la coda di maggiori dimensioni e per la macchia […]

read more

Donnola sarda

Donnola sarda Mustela nivalis boccamela (Bechstein, 1800) (Classe: Mammalia; Ordine: Carnivora; Famiglia: Mustelidae) In Sardegna la Donnola è presente su gra parte del territorio, con la sottospecie Mustela nivalis boccamela. La maggior parte degli studiosi ritiene che nell’isola questa specie sia stata introdotta dall’uomo. In Sicilia e Sardegna è presente una varietà introdotta di Mustela […]

read more

Riccio, Porcospino

Riccio, Porcospino Erinaceus europaeus italicus (Barrett & Hamilton, 1900) (Classe: Mammalia; Ordine: Insectivora; Famiglia: Erinaceidae) Il riccio è presente in tutta la Sardegna; inoltre la sua presenza è nota anche nell’Italia settentrionale e peninsulare fino all’Abruzzo. La sottospecie E. europaeus italicus si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente ridotte del corpo e […]

read more

Crocidura rossiccia sarda

Crocidura rossiccia sarda Crocidura russula ichnusae (Festa,1912) (Classe: Mammalia; Ordine: Insectivora; Famiglia: Soricidae) In Sardegna la sottospecie endemica C. russula ichnusae è diffusa in modo disomogeneo sul territorio. I Toporagni sono spesso confusi con i Topi proprio per la loro forma simile ad un topolino ma con il muso visibilmente appuntito e prolungato in avanti […]

read more

Quercino sardo

Quercino sardo Eliomys quercinus sardus (Barrett-Hamilton, 1901) (Classe: Mammalia; Ordine: Rodentia; Famiglia: Gliridae) Si tratta di una specie endemica del Massiccio Sardo Corso. In Sardegna è presente nei maggiori ecosistemi forestali. Sottospecie di taglia media, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando per gli […]

read more

Coniglio selvatico

Coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus huxleyi (Haeckel, 1874) (Classe: Mammalia; Ordine: Lagomorpha; Famiglia: Leporidae) Il Coniglio selvatico è presente in Sardegna con la sottospecie Oryctolagus cuniculus huxleyi, introdotto dall’uomo in epoca romana nelle isole del Mediterraneo e in gran parte dell’Europa. Si trova diffuso su tutto il territorio regionale. La lunghezza compresa la coda è di […]

read more
1 2 3 4